Sono 15 i gol totali realizzati dal reparto offensivo della Juventus: nel Milan, Ibrahimovic da solo ne ha fatti 18. Un dato, questo, che non può lasciar tranquillo Antonio Conte
I campionati si vincono non subendo gol. Vero, verissimo, però bisogna anche farli. E in questo senso, la Juventus di quest'anno ha dimostrato di avere più di un problema. Almeno con il suo reparto d'attacco.
JUVE DA ZONA RETROCESSIONE - Abbiamo analizzato le venti squadre del campionato, messe una in fila all'altra sulla base dei gol realizzati dagli attaccanti. La statistica è impressionante. La Juventus, seconda in classifica e che - vincendo il recupero con ilBologna mercoledì prossimo raggiungerebbe il Milan al comando della graduatoria - ha uno degli attacchi peggiori di tutta la Serie A. Tra le squadre di testa nessuno fa peggio della Juventus che, anzi, se contassero solo i gol degli attaccanti sarebbe pericolosamente invischiata nella zona calda della classifica.
IBRAHIMOVIC - Significativo osservare come l'attaccante svedese (ma anche Di Natale e Cavani) da solo abbia fatto più gol di tutte le reti messe a segno dall'intero reparto offensivo di Conte, che - Matri a parte - fa una fatica terrificante a bucare i portieri avversari. E meno male che ci sono i centrocampisti: Marchisio (6 reti), Pepe (5), Vidal (2) e Pirlo (1) hanno fatto praticamente gli stessi gol messi insieme dagli avanti di Conte. E senza attaccanti in grado di andare a segno con costanza difficilmente si vincono i campionati.
Di seguito quello che ci è venuto fuori mettendo gli attacchi delle squadre a confronto...
1) MILAN 28 GOL - Ibrahimovic 18, Robinho 4, El Shaarawy 2, Cassano 2, Pato 1, Maxi Lopez 1
1) NAPOLI 28 GOL (+1) - Cavani 16, Lavezzi 7, Pandev 5 (Mascara 1)
3) ROMA 24 GOL - Borini 8, Osvaldo 7, Totti 4, Bojan 4, , Lamela 1
4) PALERMO 23 GOL (+2) - Miccoli 11, Budan 6, Hernandez 4, Ilicic 2 (Pinilla 2)
5) UDINESE 22 GOL - Di Natale 18, Floro Flores 3, Torje 1
6) INTER 21 GOL - Milito 13, Pazzini 5, Forlan 2, Castaignos 1
7) ATALANTA 20 GOL - Denis 15, Marilungo 4, Tiribocchi 1
7) LAZIO 20 GOL (+3) - Klose 13, Rocchi 5, Kozak 2, (Sculli 2, Cissé 1)
9) SIENA 19 GOL - Calaiò 11, Destro 5, Gonzalez 1, Bogdani 2
10) GENOA 18 GOL (+1) - Palacio 14, Sculli 2, Pratto 1, Gilardino 1. (Caracciolo 1)
11) CHIEVO 17 GOL - Moscardelli 4, Thereau 5, Paloschi 4, Pellissier 4
12) BOLOGNA 16 GOL - Di Vaio 8, Acquafresca 5, Diamanti 3
13) FIORENTINA 15 GOL (+3) - Jovetic 12, Cerci 3. (Gilardino 2, Santiago Silva 1)
13) JUVENTUS 15 GOL - Matri 10, Vucinic 3, Quagliarella 2
13) PARMA 15 GOL - Giovinco 9, Floccari 3, Bibiany 3. (Pellè 1)
16) CATANIA 14 GOL (+3) - Bergessio 6, Barrientos 4, Gomez 3, Catellani 1. (Maxi Lopez 3)
17) CAGLIARI 13 GOL - Larrivey 4, Thiago Ribeiro 3, Pinilla 2, Ibarbo 2, Nenè 1, El Kabir 1
17) LECCE 13 GOL - Di Michele 7, Muriel 5, Corvia 1
19) CESENA 8 GOL - Mutu 7, Iaquinta 1
19) NOVARA 8 GOL (+1) - Morimoto 3, Rubino 2, Mascara 1, Jeda 1, Caracciolo 1 (Meggiorini 1)
*****
NOTA A MARGINE - In questa speciale classifica sono stati compresi solo gli attaccanti di ruolo. Questo per chiarire il perché non leggete - per fare due esempi - i nomi di Hernanes (8 gol) e Hamsik (6). I giocatori tra parentesi sono quelli che hanno cambiato maglia nella finestra di mercato di gennaio.
Posta un commento